LIG in breve
Lapis in Gurgos (LIG) si sviluppa attorno a un concorso letterario aperto sia ad autori emergenti che a scrittori già affermati. I racconti inviati saranno esaminati da una giuria qualificata, che selezionerà le opere migliori. Queste verranno poi trasformate in immagini grazie al talento di fumettisti e illustratori, dando vita a un affascinante connubio tra scrittura e arte visiva.
Concorso letterario
Il concorso letterario è aperto ad autori regionali e nazionali, sia affermati che emergenti. Le opere pervenute saranno attentamente valutate e una selezione di esse verrà trasposta in immagini ad opera di fumettisti e illustratori ed esposti nei "gurgos" di Orosei
In gurgos
Le illustrazioni dei racconti selezionati, alcune delle quali realizzate dal vivo, verranno esposte lungo un suggestivo percorso che si snoda attraverso i "gurgos", i caratteristici vicoli del centro storico di Orosei, conducendo i visitatori tra antichi palazzi, tradizionali "cortes" e le piazze del paese.
Esposizioni e presentazioni
Alcune sale degli edifici storici di Orosei saranno destinate a presentazioni di nuove pubblicazioni, esposizioni di tavole originali e illustrazioni, creando spazi dedicati all'incontro tra autori, artisti e pubblico. Sarà realizzata una retrospettiva che ripercorrerà le edizioni passate, offrendo ai visitatori un viaggio attraverso la storia e l'evoluzione dell'evento.
Laboratori
Verranno organizzati numerosi laboratori che offriranno un'opportunità di incontro tra artisti, appassionati e studenti di ogni età, creando uno spazio di apprendimento e scambio creativo.
Edizioni precedenti
Nelle scorse edizioni il festival si è distinto per la trasposizione in fumetto e illustrazione di racconti di narrativa noir. Molto più che una "comune" rassegna fumettistica, Lapis in Gurgos coniuga narrativa, illlustrazione e fumetto con le bellezze storiche, architettoniche e naturalistiche di Orosei. Questo elemento distintivo ha reso il festival un evento unico nel panorama delle manifestazioni culturali del territorio.
Durante i giorni della manifestazione, i visitatori hanno avuto l'opportunità di assistere dal vivo al lavoro dei disegnatori, intenti a dare vita a queste storie attraverso le loro tavole illustrate. Un'esperienza affascinante che ha permesso di assistere al processo creativo in azione.
Fumettisti e Illustratori si sono cimentati nella trasposizione a fumetti dei brevi racconti scritti da autori locali e non, realizzandoli live nei suggestivi vicoli di Orosei. Le storie, avvolte in un’atmosfera mistery e noir, hanno tratto ispirazione dagli angoli più evocativi del paese: vicoli stretti, piazze antiche ed edifici.
A rendere ancora più ricco il festival, una serie di mostre dedicate alle opere degli artisti partecipanti, che hanno offerto un viaggio visivo nella loro arte. Numerosi incontri con gli autori, pensati per scolaresche, curiosi, appassionati e professionisti del settore, hanno animato il centro storico di Orosei, trasformandolo in un crocevia di cultura, creatività e racconto visivo.